Descrizione
BANDO CHIUSO
La giunta dell’Unione Terre di Pianura con Deliberazione n. 19 dell' 08/03/2022 ha aumentato il valore isee a € 24.400,26 come limite di accesso di cui art. 3, comma 1, punto C.2) dell’avviso che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi economici a sostegno delle spese per l'abitazione principale lasciando invariati gli altri requisiti. La domanda può essere effettuata fino ad esaurimento delle risorse.
BENEFICIARI
I beneficiari sono persone e nuclei residenti o domiciliati nei Comuni dell’Unione Terre di Pianura (Baricella, Granarolo Dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio), in possesso di uno dei seguenti requisiti:
A) nuclei familiari che hanno subito diminuzioni di reddito conseguenti all’emergenza Covid-19 dal 15 Novembre 2020 secondo questi casi:
- Dipendenti che hanno beneficiato della cassa integrazione a zero ore nel periodo 15 novembre 2020 - 31 dicembre 2021 per almeno 60 giorni anche non consecutive (a tal fine dovrà essere prodotto certificato dal datore di lavoro);
- Dipendenti che alla data della presentazione della domanda siano in cassa integrazione per almeno il 50% delle ore contrattuali ((a tal fine dovrà essere prodotto certificato dal datore di lavoro);
- Chiusura, sospensione delle attività per lavoratori autonomi o titolari di attività commerciale che hanno dovuto chiudere, sospendere, l’attività a causa dell’emergenza Coronavirus dal 15 novembre 2020 (sarà necessario produrre documentazione apposita);
- Disoccupati, che hanno perso il lavoro dopo il 15 novembre 2020 che a causa dell’emergenza sanitaria non hanno trovato una nuova occupazione e che abbiano sottoscritto il patto del lavoro con il centro per l’impiego almeno 60 giorni prima della presentazione della richiesta di accesso al beneficio.
oppure
B) nuclei familiari con difficoltà economiche con Isee ordinario/corrente valido inferiore a €9.360,00 24.400,26 che sono in carico all'assistente sociale con un progetto in corso oppure che sono disponibili ad essere presi in carico dall'assistente sociale per la definizione e sottoscrizione di un progetto sociale.
Le persone appartenenti al caso B saranno contattate dall'assistente sociale per comprendere quale siano le motivazioni della difficoltà economiche, se esistono altri ostacoli alla propria autonomia che è possibile superare con l'aiuto del servizio sociale. Il progetto riguarderà tutti i componenti del nucleo familiare, come avviene per il reddito di cittadinanza.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I NUCLEI CHE ALLA DATA DELLA RICHIESTA:
• posseggono un patrimonio mobiliare complessivo:
- Euro 2.500,00 per nuclei anagrafici composti fino a 2 persone;
- Euro 5.000,00 per nuclei anagrafici composti da 3 persone e oltre.
• già assegnatari di altre forme di sostegno pubblico continuativo come il reddito/pensione di cittadinanza per questi importi mensili:
- Euro 250,00 per nuclei familiari composti fino 2 persone;
- Euro 450,00 per nuclei familiari composti da 3 persone e oltre.
IMPORTO
L'importo dell'eventuale contributo andrà da minimo di 400 € a una massimo 1.500 € ed è determinato sulla base della valutazione del Servizio Sociale, della situazione socio–economica e del numero dei componenti del nucleo familiare e non potrà mai superare gli importi totali delle ricevute allegate alla domanda.
Il contributo sarà erogato tramite bonifico all'Iban indicato all'atto della compilazione della domanda.
Le comunicazioni inerenti all’iter della domanda avverranno esclusivamente via mail.
DOMANDA
B) nuclei familiari con difficoltà economiche con Isee ordinario/corrente valido inferiore a €
Le persone appartenenti al caso B saranno contattate dall'assistente sociale per comprendere quale siano le motivazioni della difficoltà economiche, se esistono altri ostacoli alla propria autonomia che è possibile superare con l'aiuto del servizio sociale. Il progetto riguarderà tutti i componenti del nucleo familiare, come avviene per il reddito di cittadinanza.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I NUCLEI CHE ALLA DATA DELLA RICHIESTA:
• posseggono un patrimonio mobiliare complessivo:
- Euro 2.500,00 per nuclei anagrafici composti fino a 2 persone;
- Euro 5.000,00 per nuclei anagrafici composti da 3 persone e oltre.
• già assegnatari di altre forme di sostegno pubblico continuativo come il reddito/pensione di cittadinanza per questi importi mensili:
- Euro 250,00 per nuclei familiari composti fino 2 persone;
- Euro 450,00 per nuclei familiari composti da 3 persone e oltre.
IMPORTO
L'importo dell'eventuale contributo andrà da minimo di 400 € a una massimo 1.500 € ed è determinato sulla base della valutazione del Servizio Sociale, della situazione socio–economica e del numero dei componenti del nucleo familiare e non potrà mai superare gli importi totali delle ricevute allegate alla domanda.
Il contributo sarà erogato tramite bonifico all'Iban indicato all'atto della compilazione della domanda.
Le comunicazioni inerenti all’iter della domanda avverranno esclusivamente via mail.
DOMANDA
La domanda si potrà presentare solo on-line con SPID a partire dal 5 gennaio 2022 cliccando su DOMANDA ON LINE in fondo alla notizia.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Estratto conto di tutti i componenti familiari dal 1 al 30 del mese precedente alla richiesta (esempio se faccio la domanda a gennaio avrò bisogno dell'estratto conto dal 1 al 30 dicembre)
- Ricevute di spese effettuate per l'abitazione principale nel 2021
- Iban
- Per le persone che presentano la domanda perché in difficoltà lavorativa per il covid documentazione che lo attesti
Per maggiori info
- Presidio Territoriale di Baricella: 051/6622430;
- Presidio Territoriale di Granarolo dell’Emilia: 051/6004201;
- Presidio Territoriale di Malalbergo: 051/6620230;
- Presidio Territoriale di Minerbio: 051/6611752
- Presidio Territoriale di Baricella: 051/6622430;
- Presidio Territoriale di Granarolo dell’Emilia: 051/6004201;
- Presidio Territoriale di Malalbergo: 051/6620230;
- Presidio Territoriale di Minerbio: 051/6611752
email: bandoabitazioneprincipale@terredipianura.it
Allegati
Documenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/12/2022 20:36:59