Allerta calore. Sono attivi il numero verde 800562110 e il servizio di previsione delle ondate di calore

Con l'estate torna anche il rischio delle ondate di calore con i loro effetti potenzialmente negativi sulla salute - soprattutto delle persone anziane e fragili. Per ridurre il più possibile i rischi connessi alle ondate di calore è stata creata...
Data:

16 luglio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con l'estate torna anche il rischio delle ondate di calore con i loro effetti potenzialmente negativi sulla salute - soprattutto delle persone anziane e fragili.

Per ridurre il più possibile i rischi connessi alle ondate di calore è stata creata una rete di protezione che collega la Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna, l’AUSL di Bologna e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).

  • Sul sito di ARPAE è attivo il SERVIZIO DI PREVISIONE DELLE ONDATE DI CALORE (fino a 72 ore di anticipo)
  • L’Azienda USL di Bologna mette a disposizione il NUMERO VERDE 800562110 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00), che offre suggerimenti su come far fronte alle ondate di calore e informazioni sulle risorse pubbliche e del volontariato a supporto delle persone anziane.
L’ondata di calore provoca vari disturbi, tra i quali la diminuzione della pressione del sangue, senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista. È utile in questi casi sdraiarsi e sollevare i piedi, ed eventualmente rivolgersi al proprio medico curante.

Particolare attenzione va prestata ai bambini piccoli, alle persone anziane che vivono da sole, alle persone con patologie croniche, a chi ha difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti e a chi lavora all’aperto o in ambienti in cui c’è produzione di calore.

Consigli dell'AUSL in caso di ondate di calore:

  • bere molto e spesso anche quando non si ha sete, salvo diverso parere del medico;
  • evitare le bibite gassate o contenenti zuccheri, le bevande ghiacciate o fredde, alcol e caffeina;
  • fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea;
  • utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di massimo 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna;
  • evitare di rivolgere direttamente sul corpo il flusso d'aria dei ventilatori;
  • evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 18).

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2024 09:07:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet