Descrizione
Familiando 2025
Iniziative di Sostegno alla Genitorialità
Corso di disostruzione pediatrica
Il corso di disostruzione pediatrica organizzato da Croce Italia in collaborazione con i Comuni dell'Unione Terre di Pianura è un'iniziativa volta a fornire ai genitori e agli adulti di riferimento le competenze necessarie per intervenire in situazioni di ostruzione delle vie aeree nei bambini.
Date e orari:
Sabato 24 maggio 2025, ore 9:30, presso l'Asilo Nido GattoNando, Via Giovanni XXIII, 21, Altedo
Sabato 7 giugno 2025, ore 9:30, presso l'Asilo Nido Isola di Peter Pan, Via Roma, 26, Minerbio
Iscrizione:
- L'iscrizione è gratuita e obbligatoria;
Sabato 7 giugno 2025, ore 9:30, presso l'Asilo Nido Isola di Peter Pan, Via Roma, 26, Minerbio
Iscrizione:
- L'iscrizione è gratuita e obbligatoria;
- Per iscriversi, è necessario inviare una email a scuola@terredipianura.it indicando nome e cognome del partecipante, recapito telefonico e Comune di residenza.
Partecipanti:
- Ogni giornata di corso è riservata a un massimo di 30/35 partecipanti;
Partecipanti:
- Ogni giornata di corso è riservata a un massimo di 30/35 partecipanti;
- Si sottolinea che non è previsto l'accesso per bambini durante le sessioni formative. Questo per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e concentrato per gli adulti partecipanti.
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:
- riconoscere i segnali di ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini;
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:
- riconoscere i segnali di ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini;
-apprendere e praticare le manovre di disostruzione appropriate;
- gestire situazioni di emergenza in modo efficace fino all'arrivo dei soccorsi.
Tali competenze sono fondamentali per garantire la sicurezza dei bambini, soprattutto in ambienti come asili nido, scuole e durante le attività quotidiane.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l'indirizzo email fornito nel comunicato oppure contattare:
- gestire situazioni di emergenza in modo efficace fino all'arrivo dei soccorsi.
Tali competenze sono fondamentali per garantire la sicurezza dei bambini, soprattutto in ambienti come asili nido, scuole e durante le attività quotidiane.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l'indirizzo email fornito nel comunicato oppure contattare:
. presidio di Baricella 051 6622430
. presidio di Minerbio 051 6611755
. presidio di Malalbergo 051 6620230
. presidio di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
. presidio di Minerbio 051 6611755
. presidio di Malalbergo 051 6620230
. presidio di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2025 12:24:40