Elenco Professionisti Legali
L'Unione Terre di Pianura istituisce un Elenco di professionisti cui rivolgersi per incarichi legali di assistenza e patrocinio dell'Ente.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Sono ammesse domande provenienti da singoli avvocati ancorché aderenti ad associazioni o società tra avvocati.
Descrizione
In passato l'Unione Terre di Pianura ha istituito un Elenco di professionisti legali cui conferire incarichi di assistenza e patrocinio dell'Ente.
Il suesposto Elenco è scaduto e, pertanto, l'Ente procede alla formazione di un nuovo Elenco che sarà soggetto a periodica revisione e quindi ad aggiornamento, con possibilità di introdurre nuove iscrizioni.
Il funzionamento dell'Elenco di Legali dell'Unione è regolato dalle Linee di indirizzo per la costituzione e la tenuta dell'Elenco, adottate dalla Giunta dell'Unione con Delibera n. 14/2025.
Per ogni riferimento si mettono a disposizione:
- la deliberazione della Giunta dell'Unione n. 14/2025 con la quale l'organo politico ha approvato le linee guida per la costituzione e la tenuta dell'Elenco dei legali;
- le Linee guida, di cui sopra;
- il successivo provvedimento, con il quale il Responsabile del Settore Affari Generali e Risorse Umane ha provveduto ad adottare lo schema di Avviso per procedere alla raccolta delle domande dei legali interessati;
- l'Avviso per la formazione dell'Elenco dei legali dell'Unione.
L'Elenco sarà punto di riferimento dell'Unione e, su richiesta, dei Comuni alla stessa afferenti.
L'Elenco è suddiviso in sezioni in relazione alla necessità di conferimento di singoli incarichi di difesa, rappresentanza e assistenza dell'Ente nei seguenti processi e procedimenti:
- costituzione parte civile nei processi penali
- procedimenti in materia di diritto del lavoro
- procedimenti in materia di diritto tributario
- procedimenti in materia di diritto amministrativo
Come fare
Per iscriversi, bisogna compilare l'apposito modulo, messo a disposizione dal 24.02.2025 a fondo pagina.
Cosa serve
Requisiti per l'iscrizione:
La domanda di iscrizione nell’elenco può essere presentata dagli Avvocati in possesso dei seguenti requisiti:
• possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
• godimento dei diritti civili e politici;
• capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione e insussistenza delle condizioni di esclusione previste dalla normativa vigente ed, in particolare, dal D.lgs. 36/2023 (Titolo IV, Capo II);
• assenza di provvedimenti giurisdizionali relativi ad inadempimenti contrattuali per incarichi assunti con la Pubblica Amministrazione;
• iscrizione all'Albo Avvocati da almeno 3 (tre) anni, rispetto alla data di presentazione della domanda;
• eventuale iscrizione all'Albo Avvocati abilitati al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori;
• insussistenza di condizioni di inconferibilità, incompatibilità e/o di conflitto di interessi con l’Unione Terre di Pianura, compresa la pendenza di contenzioso personale, come previsto dalla normativa vigente e dal codice deontologico ed impegno a comunicare tempestivamente all’Unione l’insorgenza anche potenziale;
• assenza di rapporti in essere di patrocinio legale contro l'Ente, in proprio o in qualità di difensore di altre parti; i professionisti che in costanza di iscrizione nell’elenco promuovano giudizi avverso l'Ente o assumano incarichi in conflitto con gli interessi dell’Ente, sono obbligati a comunicare la circostanza e saranno immediatamente cancellati dal predetto elenco;
• assenza di provvedimenti di natura disciplinare adottati dall’Ordine di appartenenza negli ultimi 5 (cinque) anni;
• possesso di polizza assicurativa per la copertura della responsabilità professionale con adeguati massimali;
• essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi in favore dell’erario, di enti pubblici e della cassa previdenziale forense
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di richiesta di iscrizione nell'elenco e permanere per tutto il periodo di iscrizione.
La domanda di iscrizione nell’elenco può essere presentata dagli Avvocati in possesso dei seguenti requisiti:
• possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
• godimento dei diritti civili e politici;
• capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione e insussistenza delle condizioni di esclusione previste dalla normativa vigente ed, in particolare, dal D.lgs. 36/2023 (Titolo IV, Capo II);
• assenza di provvedimenti giurisdizionali relativi ad inadempimenti contrattuali per incarichi assunti con la Pubblica Amministrazione;
• iscrizione all'Albo Avvocati da almeno 3 (tre) anni, rispetto alla data di presentazione della domanda;
• eventuale iscrizione all'Albo Avvocati abilitati al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori;
• insussistenza di condizioni di inconferibilità, incompatibilità e/o di conflitto di interessi con l’Unione Terre di Pianura, compresa la pendenza di contenzioso personale, come previsto dalla normativa vigente e dal codice deontologico ed impegno a comunicare tempestivamente all’Unione l’insorgenza anche potenziale;
• assenza di rapporti in essere di patrocinio legale contro l'Ente, in proprio o in qualità di difensore di altre parti; i professionisti che in costanza di iscrizione nell’elenco promuovano giudizi avverso l'Ente o assumano incarichi in conflitto con gli interessi dell’Ente, sono obbligati a comunicare la circostanza e saranno immediatamente cancellati dal predetto elenco;
• assenza di provvedimenti di natura disciplinare adottati dall’Ordine di appartenenza negli ultimi 5 (cinque) anni;
• possesso di polizza assicurativa per la copertura della responsabilità professionale con adeguati massimali;
• essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi in favore dell’erario, di enti pubblici e della cassa previdenziale forense
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di richiesta di iscrizione nell'elenco e permanere per tutto il periodo di iscrizione.
Cosa si ottiene
Modalità di conferimento dell’incarico:
L’inserimento nell’elenco non comporta alcun obbligo in capo all’Amministrazione, né alcun diritto in capo al Professionista, in ordine ad un eventuale conferimento dell’incarico.
L’incarico è conferito previa verifica di situazioni di incompatibilità e/o conflitto di interesse. Il Professionista incaricato svolge la sua prestazione professionale in modo autonomo, coordinandosi con il personale di riferimento individuato dall'Amministrazione.
L’elenco è oggetto di aggiornamento durante l’anno solare, indicativamente semestralmente e pertanto le domande pervenute entro il 30.06 ed entro il 31.12 saranno valutate in fase di revisione dell’Elenco.
L’inserimento nell’elenco non comporta alcun obbligo in capo all’Amministrazione, né alcun diritto in capo al Professionista, in ordine ad un eventuale conferimento dell’incarico.
L’incarico è conferito previa verifica di situazioni di incompatibilità e/o conflitto di interesse. Il Professionista incaricato svolge la sua prestazione professionale in modo autonomo, coordinandosi con il personale di riferimento individuato dall'Amministrazione.
L’elenco è oggetto di aggiornamento durante l’anno solare, indicativamente semestralmente e pertanto le domande pervenute entro il 30.06 ed entro il 31.12 saranno valutate in fase di revisione dell’Elenco.
Tempi e scadenze
L'istituzione dell'Elenco avviene mediante presentazione di domande da parte di legali, in possesso, al momento dell'iscrizione, dei requisiti di cui sopra.
La presentazione delle domande può avvenire dal 24.02.2025 al 25.03.2025.
L'Elenco così costituito sarà oggetto di revisione dinamica, indicativamente semestralmente.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Affari Generali e Risorse umane - Servizio Segreteria generale
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2025 12:25:17