A chi è rivolto

Il contributo libri di testo sono un beneficio finalizzato a sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica degli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e possono essere finanziate sia con risorse regionali sia ministeriali.
Sono destinatari dei benefici delle sopraindicate misure a sostegno del diritto allo studio gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni.
Il requisito relativo all’età, in entrambe le tipologie di contributo, non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.

Descrizione

Il contributo per i libri scolastici è un beneficio finalizzato a sostenere le spese necessarie, a comprare i testi scolastici indicati dall'istituto comprensivo, degli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e possono essere finanziate sia con risorse regionali sia ministeriali.
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della L.104/1992.


In coerenza con quanto previsto dalla normativa regionale vigente, i requisiti per la partecipazione al bando per il contributo libri scolastici sono:

  • residenza nel territorio metropolitano;
  • limite di età dello studente non superiore ai 24 anni;
  • condizioni economiche del nucleo familiare: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per prestazioni agevolate rivolte a minorenni, in corso di validità, deve rientrare nelle fasce indicate nell’avviso per l’anno di riferimento.

Per conoscere nel dettaglio i requisiti e i valori ISEE aggiornati, si invita a consultare l’avviso pubblicato nella sezione Avvisi e bandi nell'anno di riferimento.


Inoltre, esclusivamente per gli studenti e le studentesse delle prime due classi delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale d’istruzione, il secondo e il terzo anno dell’IeFP o le tre annualità dei progetti personalizzati dell’IeFP, si terrà in considerazione il “merito” che farà riferimento all’ anno scolastico/formativo precedente e come di consueto consentirà, se uguale o superiore al sette, di ottenere una borsa di studio di importo maggiorato. Quest’ultima verrà comunque riconosciuta anche a coloro che si trovino in una situazione di disabilità certificata ai sensi della L.104/92.

I destinatari dei benefici finanziati con risorse regionali   sono gli studenti regolarmente iscritti:
- al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale) di età non superiore a 24 anni  e residenti nel territorio della Città Metropolitana di Bologna;
- al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

I destinatari dei benefici finanziati con risorse dal Ministero dell’Istruzione e del merito a.s. in corso sono gli studenti regolarmente iscritti:
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione di età non superiore a 24 anni  e residenti sul territorio regionale;
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado dell’Emilia Romagna, anche se residenti in altre regioni, di età non superiore a 24 anni  che erogano il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata”.


Come fare

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata ESCLUSIVAMENTE ONLINE da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l'applicativo predisposto da ER.GO reso disponibile all’indirizzo internet https:// scuola.er-go.it.
Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso.

Cosa serve

L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA da parte delle famiglie per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

Cosa si ottiene

Un beneficio economico finalizzato a sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica degli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e possono essere finanziate sia con risorse regionali sia ministeriali.
La definizione dell’ importo del beneficio sarà effettuato in funzione delle effettive domande ricevute e sarà definito con successivo atto di Giunta regionale nel rispetto dei seguenti principi:
- soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1;
- valutare l’opportunità, fermo restando quanto alla precedente linea, di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari;
- rispettare le disposizioni che saranno contenute nel decreto del Ministero dell’Istruzione attuativo dell’art. 9 comma 4 del D.lgs. 13 aprile 2017 n. 63 e relativo ai criteri e modalità per l’erogazione delle borse di studio finanziate con risorse statali.

Tempi e scadenze

Previsti dal bando annuale che stabilisce criteri e modalità per la concessione dei benefici del diritto allo studio.

Costi

Nessun costo previsto. Le famiglie potranno ricevere assistenza gratuita alla compilazione della domanda presso i Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato sul sito https://scuola.er-go.it

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Sintesi contributo libri scolastici.pdf [.pdf 153,04 Kb - 19/03/2024 - 12/08/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/08/2025 09:47:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet