Assegno di cura
L'Assegno di Cura è uno strumento di aiuto economico per supportare i caregiver
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle persone anziane e/o adulte con patologie equiparabili a quelle geriatriche ed alle loro famiglie.
Descrizione
L'Assegno di Cura è una risorsa istituita dalla Legge Regionale n.5/1994 e finalizzata a mantenere il più a lungo possibile la persona anziana all'interno del proprio contesto ambientale e sociale, evitando o posticipando l'accoglienza presso le strutture socio-sanitarie residenziali.
Si tratta di un Sostegno Economico a cadenza mensile, riconosciuto sulla base della valutazione dell’Assistente Sociale Responsabile del Caso e dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), che condividono con la persona e/o il caregiver un programma di assistenza personalizzato.
L'importo del Contributo Giornaliero è definito in base alla gravità della condizione di non autosufficienza dell’anziano, alle sue necessità assistenziali ed alle attività socio-sanitarie garantite da chi lo accudisce.
L’attivazione avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito Regolamento Comunale vigente.
Si tratta di un Sostegno Economico a cadenza mensile, riconosciuto sulla base della valutazione dell’Assistente Sociale Responsabile del Caso e dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), che condividono con la persona e/o il caregiver un programma di assistenza personalizzato.
L'importo del Contributo Giornaliero è definito in base alla gravità della condizione di non autosufficienza dell’anziano, alle sue necessità assistenziali ed alle attività socio-sanitarie garantite da chi lo accudisce.
L’attivazione avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito Regolamento Comunale vigente.
Come fare
L’attivazione dell’Assegno di Cura avviene sulla base della valutazione dell'Assistente Sociale responsabile del caso e della preposta Unità di Valutazione Geriatrica, che costruiscono, insieme alla persona ed alla sua famiglia, il Progetto assistenziale individualizzato e ne verificano costantemente l’attuazione.
REQUISITI
Per beneficiare dell’Assegno di Cura devono sussistere specifici requisiti tra cui:
- Età pari o superiore a 65 anni;
- Stato di non autosufficienza dell’anziano accertato dalla competente Unità di Valutazione Geriatrica, attivata dall’assistente sociale Responsabile del caso;
- Dichiarazione sostituiva ISEE ordinario o sociosanitario in corso di validità con importo uguale o inferiore a €25.000.
Si specifica che l’Assegno di Cura è compatibile con l'indennità di accompagnamento (L.18/1980) erogata dall’Inps, tuttavia in presenza di quest’ultima, le quote dell’Assegno di Cura subiscono una decurtazione parziale o totale.
Cosa serve
L'assegno di cura serve per sostenere la famiglia in un momento di difficoltà sia con un supporto economico sia con l'attivazione di servizi necessari alla permanenza dell'anziano al proprio domicilio.
Cosa si ottiene
La Legge Regionale n.5/1994 riconosce tre livelli di necessità assistenziale, a cui corrispondono le relative quote di contribuzione giornaliera, così come riportato nella seguente tabella riassuntiva:
Livello A - 22,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 7,75 €;
Livello B - 17,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 5,17 €;
Livello C - 13,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 0,00 €.
Livello A - 22,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 7,75 €;
Livello B - 17,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 5,17 €;
Livello C - 13,00 € al giorno, in caso di riconoscimento dell'accompagnamento la quota è di 0,00 €.
CONTRIBUTO AGGIUNTIVO ASSISTENTE FAMILIARE
Per beneficiare del contributo aggiuntivo assistente famigliare devono sussistere specifici requisiti tra cui:
• Pregresso riconoscimento dell’assegno di cura in favore della persona;
• Dichiarazione sostituiva ISEE ordinario e socio-sanitario in corso di validità con importo uguale o inferiore a €20.000;
• Presenza di un assistente familiare assunto regolarmente con livello CS per almeno 20 ore settimanali. (Per maggiori informazioni consultare il file nella sezione Documenti).
Per beneficiare del contributo aggiuntivo assistente famigliare devono sussistere specifici requisiti tra cui:
• Pregresso riconoscimento dell’assegno di cura in favore della persona;
• Dichiarazione sostituiva ISEE ordinario e socio-sanitario in corso di validità con importo uguale o inferiore a €20.000;
• Presenza di un assistente familiare assunto regolarmente con livello CS per almeno 20 ore settimanali. (Per maggiori informazioni consultare il file nella sezione Documenti).
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno.
Per informazioni rivolgersi presso lo Sportello Sociale Territoriale del Comune di residenza:
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2025 10:47:57