Assistenza Domiciliare
Il Servizio è dedicato ad anziani e/o disabili non autosufficienti che necessitano di interventi socio-assistenziali al domicilio per permette loro di continuar
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle persone anziane e/o adulte con patologie equiparabili a quelle geriatriche ed alle loro famiglie.
Descrizione
ASSISTENZA DOMICILIARE
Il Servizio è dedicato ad anziani e/o disabili non autosufficienti che necessitano di interventi socio-assistenziali al domicilio per permette loro di continuare a vivere nella propria casa ed in una situazione tutelante.
Il servizio è finalizzato, in primis, al recupero ed al mantenimento delle autonomie residue della persona, in secundis a supportare i familiari nell’assistenza dei propri cari favorendone l’acquisizione di competenze.
Il servizio, prestato da Operatori Socio-Sanitari, offre al domicilio dell'anziano interventi assistenziali differenziati, quali l’igiene personale, il monitoraggio, la mobilizzazione e la deambulazione.
Tali interventi sono forniti esclusivamente da Gestori "accreditati”, in base alla normativa regionale vigente, a garanzia del livello di qualità.
L'erogazione del servizio avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito Regolamento Comunale vigente.
Il Servizio è dedicato ad anziani e/o disabili non autosufficienti che necessitano di interventi socio-assistenziali al domicilio per permette loro di continuare a vivere nella propria casa ed in una situazione tutelante.
Il servizio è finalizzato, in primis, al recupero ed al mantenimento delle autonomie residue della persona, in secundis a supportare i familiari nell’assistenza dei propri cari favorendone l’acquisizione di competenze.
Il servizio, prestato da Operatori Socio-Sanitari, offre al domicilio dell'anziano interventi assistenziali differenziati, quali l’igiene personale, il monitoraggio, la mobilizzazione e la deambulazione.
Tali interventi sono forniti esclusivamente da Gestori "accreditati”, in base alla normativa regionale vigente, a garanzia del livello di qualità.
L'erogazione del servizio avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito Regolamento Comunale vigente.
Come fare
L’attivazione del servizio avviene previa la valutazione dall'Assistente Sociale Responsabile del Caso del Comune di residenza della persona che a seguito di visita domiciliare a casa dell’interessato predispone un piano di intervento nel quale vengono specificati gli obiettivi da raggiungere e gli interventi da effettuare.
Cosa serve
L'obiettivo principale del servizio è di aiutare la persona a conservare le capacità residue e di sostenere i familiari nel prendersi cura dei propri cari, fornendo loro le competenze necessarie.
Il servizio, erogato da Operatori Socio-Sanitari, prevede al domicilio dell'anziano prestazioni assistenziali personalizzate, come l’igiene personale, il controllo, la mobilizzazione e la deambulazione.
Il servizio, erogato da Operatori Socio-Sanitari, prevede al domicilio dell'anziano prestazioni assistenziali personalizzate, come l’igiene personale, il controllo, la mobilizzazione e la deambulazione.
Cosa si ottiene
Il progetto di assistenza domiciliare è individuale. Insieme alla famiglia di valutano le necessità della persone che necessita cure e si programmano le attività necessarie
Tempi e scadenze
In qualsiasi momento dell'anno è possibile presentare la domanda presso:
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
Costi
Per l’attivazione del servizio con tariffa agevolata occorre presentare entro 30 giorni dalla richiesta Dichiarazione Sostitutiva ISEE del nucleo famigliare beneficiario per l’anno in corso.
Le tariffe sono differenziate a seconda delle fasce Isee e del piano mensile di intervento.
Le tariffe sono differenziate a seconda delle fasce Isee e del piano mensile di intervento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 13:58:21