Trasporto Sociale
L’attività offre accompagnamenti saltuari o continuativi verso Strutture ospedaliere e/o Strutture scolastiche,
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il Servizio è rivolto ai Cittadini impossibilitati al trasporto autonomo, residenti nel territorio comunale, con le seguenti caratteristiche:
• Minori od adulti con disabilità risultante da certificazione ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n.104 e s.m.i. o con invalidità risultante da certificazione rilasciata dalla competente commissione superiore al 66%;
• Persone in carico al Servizio sociale, con un progettualità condivisa in corso di cui il trasporto sia parte integrante;
• Persone oltre i 65 anni.
• Minori od adulti con disabilità risultante da certificazione ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n.104 e s.m.i. o con invalidità risultante da certificazione rilasciata dalla competente commissione superiore al 66%;
• Persone in carico al Servizio sociale, con un progettualità condivisa in corso di cui il trasporto sia parte integrante;
• Persone oltre i 65 anni.
Descrizione
TRASPORTO SOCIALE
L’attività offre accompagnamenti saltuari o continuativi verso Strutture ospedaliere e/o Strutture scolastiche, formative, ricreative a Cittadini anziani o con disabilità, in grado di essere trasportati senza l’ausilio di personale medico e/o infermieristico e che non siano in grado di raggiungere la destinazione né in autonomia né con il supporto di familiari e conviventi, che siano privi di idonea rete familiare o con rete familiare impossibilitata a provvedere al trasporto per motivi di salute e di lontananza dal proprio congiunto.
Il servizio viene, di norma, realizzato nelle ore diurne feriali da lunedì a venerdì e concesso per le strutture presenti nel territorio del distretto ASL di Bologna e Ferrara.
L’attività offre accompagnamenti saltuari o continuativi verso Strutture ospedaliere e/o Strutture scolastiche, formative, ricreative a Cittadini anziani o con disabilità, in grado di essere trasportati senza l’ausilio di personale medico e/o infermieristico e che non siano in grado di raggiungere la destinazione né in autonomia né con il supporto di familiari e conviventi, che siano privi di idonea rete familiare o con rete familiare impossibilitata a provvedere al trasporto per motivi di salute e di lontananza dal proprio congiunto.
Il servizio viene, di norma, realizzato nelle ore diurne feriali da lunedì a venerdì e concesso per le strutture presenti nel territorio del distretto ASL di Bologna e Ferrara.
Come fare
ACCEDERE AL SERVIZIO
I Cittadini che intendono usufruire del servizio devono presentare domanda di ammissione ad uno dei Presidi territoriali del Settore Welfare dell’Unione Terre di Pianura.
I Cittadini che intendono usufruire del servizio devono presentare domanda di ammissione ad uno dei Presidi territoriali del Settore Welfare dell’Unione Terre di Pianura.
Cosa serve
REQUISITI
Residenza in uno dei Comuni dell’Unione Terre di Pianura;
ISEE inferiore a € 25.000,00;
Invalidità certificata superiore al 66% o età superiore ai 65 anni.
Residenza in uno dei Comuni dell’Unione Terre di Pianura;
ISEE inferiore a € 25.000,00;
Invalidità certificata superiore al 66% o età superiore ai 65 anni.
Cosa si ottiene
Il Cittadino è tenuto a concorrere al costo del servizio e le quote di partecipazione sono stabilite dalla Giunta dell’Unione annualmente; eventuali richieste di riduzioni, esenzioni od agevolazioni, sono oggetto di valutazione da parte dell’Assistente Sociale.
Sono esentati dal pagamento del servizio di trasporto i minori disabili che frequentano la scuola dell’obbligo ed i centri di riabilitazione o con finalità terapeutica. Per conoscere i costi del servizio o iscriversi al servizio ci si può rivolgere al Presidio più comodo.
Sono esentati dal pagamento del servizio di trasporto i minori disabili che frequentano la scuola dell’obbligo ed i centri di riabilitazione o con finalità terapeutica. Per conoscere i costi del servizio o iscriversi al servizio ci si può rivolgere al Presidio più comodo.
Tempi e scadenze
Si può richiedere il servizio in qualunque momento dell'anno
A CHI RIVOLGERSI
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 – 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 – 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 – 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 – 051/6611755
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 – 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 – 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 – 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 – 051/6611755
Costi
Il Cittadino è tenuto a concorrere al costo del servizio e le quote di partecipazione sono stabilite dalla Giunta dell’Unione annualmente; eventuali richieste di riduzioni, esenzioni od agevolazioni, sono oggetto di valutazione da parte dell’Assistente Sociale.
Sono esentati dal pagamento del servizio di trasporto i minori disabili che frequentano la scuola dell’obbligo ed i centri di riabilitazione o con finalità terapeutica. Per conoscere i costi del servizio o iscriversi al servizio ci si può rivolgere al Presidio più comodo.
Sono esentati dal pagamento del servizio di trasporto i minori disabili che frequentano la scuola dell’obbligo ed i centri di riabilitazione o con finalità terapeutica. Per conoscere i costi del servizio o iscriversi al servizio ci si può rivolgere al Presidio più comodo.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Sociale
18 marzo 2025
Scuola Online del Caregiver 2025
Da sempre il tema della presa in carico da parte dei cargiver
di persone affette da demenza è stato argomento di incontri
organizzati dai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze
(CDCD) dell’Ausl...
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 14:30:58