Pagamento Canone Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (COSAP)

Canone Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (COSAP) - fino al 31-12-2020

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, in qualunque modo e per qualsiasi scopo, anche temporaneamente spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti al suolo pubblico, oppure aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, deve presentare apposita istanza al Comune e ottenere regolare concessione o autorizzazione.
(dal 2021 viene sostituito dal Canone Unico Patrimoniale, vedasi apposita sezione)

Descrizione

Il COSAP è un canone che ha l'obiettivo di compensare il Comune per l'occupazione di suolo pubblico e per l'utilizzo di spazi di proprietà pubblica o in concessione. 
La mancata corresponsione del canone potrebbe comportare sanzioni amministrative.
Qualsiasi occupazione di spazi e aree pubbliche, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, nonché di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituite, deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nel rispetto delle norme di legge e di Regolamento.

Come fare

Il pagamento avviene su invito emesso dal Comune, prima del rilascio della concessione.
Si può pagare con
  • Bonifico bancario.
  • Bollettino postale.

Cosa serve

  • Notifica o avviso contenente le informazioni relative al canone COSAP, come l'importo dovuto, il periodo di riferimento e le scadenze di pagamento;
  • Codice tributo specifico associato al canone COSAP. Questo codice identifica il tipo di tributo da pagare. Lo troverai sulla notifica ricevuta dal Comune.
  • Coordinate bancarie
  • Importo esatto da pagare
  • Causale o riferimento
  • codice fiscale o la partita IVA.

Cosa si ottiene

Pagando il canone COSAP, otterrai il diritto di utilizzare spazi pubblici o aree demaniali per scopi commerciali, pubblicitari o produttivi, nonché di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituite.

Tempi e scadenze

Il canone COSAP viene calcolato su un periodo specifico di occupazione dello spazio pubblico o dell'area demaniale da parte dell'attività commerciale. Questo periodo può variare da un trimestre a un anno, a seconda delle regolamentazioni del Comune.

Costi

I costi del pagamento del canone COSAP possono variare in base al Comune, alle tariffe stabilite e al periodo di riferimento dell'occupazione dello spazio pubblico o dell'area demaniale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Politiche finanziarie - Servizio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

COSAP AVVISO.pdf [.pdf 31,59 Kb - 19/04/2024]

Contatti

Settore Politiche finanziarie - Servizio Tributi

Via San Donato, 74/27- 40057 Granarolo dell'Emilia - uffici (su appuntamento) - Unione dei Comuni Terre di Pianura

Gli operatori dell'ufficio tributi ricevono le telefonate nelle giornate del martedi e giovedì dalle ore 9,30 alle 12,30
IMU (Granarolo, Baricella e Minerbio) 051 6004135-145
TARI:
- Per pratiche a valere fino al 31.12.24: (Baricella) 051 6004142 (Granarolo) 051 6004136
- (Minerbio) 051 6004141
Dall'1.1.2025 Granarolo e Baricella passano a TCP: rivolgersi a HERA call center 800.862.328 (dal lunedi al venerdì dalle ore 8 alle 22 e il sabato dalle ore 8 alle 18 - mail: clienti.tcp@gruppoher

tributi@terredipianura.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2024 19:03:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet