Chiusa di Gandazzolo

La chiusa fa parte del nodo idraulico omonimo, costituito da manufatti ottocenteschi e novecenteschi per la regolazione delle acque bolognesi.

Descrizione

Anche detta Chiavica Vecchia di Gandazzolo, la chiusa fa parte del nodo idraulico omonimo, costituito da manufatti ottocenteschi e novecenteschi per la regolazione delle acque bolognesi che, tramite il Savena Abbandonato, vanno recapitate all’immissione nel fiume Reno. 
Tramite la Chiavica vecchia di Gandazzolo le acque alte del Savena Abbandonato entrano per gravità in Reno, e nello stesso tempo i portoni della Chiavica impediscono alle acque del Reno, quando il fiume è in piena, di rigurgitare verso Savena Abbandonato il quale, avendo argini più bassi non costituisce barriera sufficiente ad impedire l’allagamento del territorio baricellese. Non essendo sufficiente la sua attività a causa della trasformazione urbanistica dei territori a monte, alla Chiavica Gandazzolo Vecchia ne è stata abbinata una nuova vicina, con funzioni analoghe.

Questa opera idraulica è della Regione Emilia-Romagna, tramite l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Settore Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Distretto Reno, Ufficio Territoriale di Bologna.

Nello stesso nodo idraulico, gli impianti della Bonifica Renana gestiscono le acque basse, cioè le acque di scolo provenienti da terreni della pianura posti a livello inferiore ai corsi artificialmente pensili degli alvei di Savena Abbandonato e Reno. A servizio di queste acque sono le seguenti strutture di bonifica: le casse di espansione di Gandazzolo, la Chiavica San Gabriele, lo Sfioratore e la Chiusa San Gabriele.

La sistemazione idraulica definitiva della pianura bolognese fu affidata dal Consorzio della Bonifica Renana (costituito nel 1909) all'ingegner Pietro Pasini. Il dimensionamento idraulico dei canali di bonifica e, in generale, dell’intero sistema di scolo, fu affrontato per dare risposta al problema dello scolo delle acque meteoriche delle terre di pianura. In tal senso il progetto generale di bonifica, sin dai suoi albori, prevede la separazione idraulica tra il sistema di scolo di bonifica della pianura e il sistema di scolo delle acque esterne (cioè quelle provenienti dalla Città di Bologna e dalla collina retrostante) rappresentato dai canali Navile e Savena Abbandonato.
Per motivi gestionali, quindi, il progetto di bonifica della Bonifica Renana incluse anche la preventiva realizzazione delle opere necessarie a regimare le acque dei due torrenti: con la creazione di un Canale Diversivo nei pressi dell’abitato di Bentivoglio si riunirono i due corsi d’acqua. Il rinforzo ed il rialzo delle arginature del torrente Savena Abbandonato permise di accogliere le riunite acque, creando all’interno del Savena Abbandonato stesso la capacità di accumulare le acque di piena nel momento in cui le quote di Reno avessero impedito lo scarico del sistema Navile – Savena Abbandonato. Lo scarico in Reno del Savena Abbandonato avviene ancora oggi tramite la Chiavica Gandazzolo, realizzata prima del 1920, che al prevalere delle quote di Reno su quelle di Savena, si chiude automaticamente.

(Si ringrazia la Bonifica Renana per il testo e le importanti informazioni che ci ha trasmesso).

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via Imperiale, 14, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°41'1,4''N 11°36'56,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

È visitabile dall'esterno. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet