Descrizione
Costruita nel 1536, ed attribuita per le sue forme architettoniche e soprattutto per la bellissima scala lignea elicoidale interna al noto architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola, subì gravi danni durante un terremoto nel 1591.
I lavori di restauro sono quindi ricordati in una lapide.
Di forma ottagonale, l'esterno è ritmato da tre ordini sovrapposti di lesene toscane che gli conferiscono un aspetto di estrema eleganza, insolita se si pensa che questo era essenzialmente una struttura produttiva, costruita per ospitare nelle cellette interne fino a tremila colombi.
Oltre a costituire infatti una notevole fonte di cibo, ne veniva utilizzato anche lo sterco per concimare le campagne circostanti rendendole in questo modo decisamente più produttive.
I lavori di restauro sono quindi ricordati in una lapide.
Di forma ottagonale, l'esterno è ritmato da tre ordini sovrapposti di lesene toscane che gli conferiscono un aspetto di estrema eleganza, insolita se si pensa che questo era essenzialmente una struttura produttiva, costruita per ospitare nelle cellette interne fino a tremila colombi.
Oltre a costituire infatti una notevole fonte di cibo, ne veniva utilizzato anche lo sterco per concimare le campagne circostanti rendendole in questo modo decisamente più produttive.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Minerbio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | via Garibaldi, Minerbio |
Mappa
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 14A, 40061 Minerbio BO
Coordinate: 44°37'25,4''N 11°29'24''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
E' possibile raggiungere il Borgo di Minerbio a piedi, in bicicletta, in automobile e con l'autobus n. 93.
Parcheggi per disabili presenti e accessibile ai disabili.
Ingresso e parcheggi gratuiti
Parcheggi per disabili presenti e accessibile ai disabili.
Ingresso e parcheggi gratuiti