Museo della Religiosità Popolare

Il Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario è stato costruito con lo scopo di recuperare una memoria popolare che altrimenti rischierebbe di andare perduta

Descrizione

Il Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario, a pochi km da Minerbio e dal castello di San Martino dei Manzoli, è un Museo inserito nell’elenco dei beni artistici e culturali dell’Emilia Romagna proprio per la sua particolarità e si trova all’interno di una Pieve dell’XI secolo. Qui, a fianco di quadri di santi, statue ed immagini sacre sono presenti anche fotografie ed altri oggetti di uso quotidiano, come per esempio i giochi dei bambini, che testimoniano la devozione popolare nei secoli.

Costruito con lo scopo di recuperare una memoria popolare che altrimenti rischierebbe di andare perduta, la raccolta ricostruisce il mutare delle forme espressive e delle consuetudini pur nella perennità del messaggio cristiano.

Diversi i documenti contenuti nel museo: dai quadri alle stampe, dalle statue agli apparati in legno lavorato e dipinto, dal materiale catechistico e liturgico agli oggetti di pietà, le preghiere dialettali, consuetudini familiari, immagini sacre di ogni tipo, e così via.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Minerbio (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo via San Donato 20
Telefono 051 878550
Apertura Apertura su appuntamento

Mappa

Indirizzo: Via S. Donato, 259, 40057 Bologna BO, Italia
Coordinate: 44°33'38,1''N 11°27'9,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'accesso al Comune per le persone con disabilità è garantito e facilitato attraverso:

Ingresso principale privo di barriere architettoniche.

Parcheggi riservati: nelle vicinanze dell’ingresso sono presenti posti auto riservati alle persone con disabilità

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet