Descrizione
Fu edificato nel 1583 tra il corso del Canale Navile e il corso del Canale Morto, dalla Gabella Grossa di Bologna come sede del Capitanato del barcheggio del “Porto di Malalbergo” come “dogana” tra lo Stato Pontificio ed il Ducato Estense.
Nel 1775 fu inaugurato il nuovo “sostegno” portuale, il quale permetteva una navigazione senza interruzioni con il Po di Primaro per consentire, soprattutto, una rapida consegna delle merci ed ampliando notevolmente il traffico commerciale.
Con l'inglobamento del Ducato Estense nello Stato Pontificio, avvenuto nel 1598, il palazzo piano piano perse le sue funzioni primarie, ma rimase sicuramente un punto nodale sia per i viaggiatori sia per le merci, mettendo a disposizione dei commercianti i suoi ampi magazzini e dando ospitalità ai facchini e a tutti gli altri operatori portuali
L'edificio ebbe, nei secoli successivi, diverse destinazioni d'uso; dopo la decadenza delle attività commerciali fluviali bolognesi con le città di Ferrara, Venezia e Cervia, fu sede della Gendarmeria Napoleonica e della Guardia Nazionale e per questo motivo il palazzo fu chiamato dai Malalberghesi “Il Casermone”, nome che ancora oggi lo contraddistingue.
Nel 1775 fu inaugurato il nuovo “sostegno” portuale, il quale permetteva una navigazione senza interruzioni con il Po di Primaro per consentire, soprattutto, una rapida consegna delle merci ed ampliando notevolmente il traffico commerciale.
Con l'inglobamento del Ducato Estense nello Stato Pontificio, avvenuto nel 1598, il palazzo piano piano perse le sue funzioni primarie, ma rimase sicuramente un punto nodale sia per i viaggiatori sia per le merci, mettendo a disposizione dei commercianti i suoi ampi magazzini e dando ospitalità ai facchini e a tutti gli altri operatori portuali
L'edificio ebbe, nei secoli successivi, diverse destinazioni d'uso; dopo la decadenza delle attività commerciali fluviali bolognesi con le città di Ferrara, Venezia e Cervia, fu sede della Gendarmeria Napoleonica e della Guardia Nazionale e per questo motivo il palazzo fu chiamato dai Malalberghesi “Il Casermone”, nome che ancora oggi lo contraddistingue.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Malalbergo (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Selciato, 5, 40051 Malalbergo BO, Italia
Coordinate: 44°43'10,8''N 11°31'54,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Visibile dall'esterno, accesso senza barriere.