Descrizione
Baricella, per decisione del governo napoleonico, dal 1810 al 1817 è stata aggregata al confinante Comune di Malalbergo. Con l'editto del 26 Novembre 1817, con il quale si ripartivano i governi e i comuni dello Stato Pontificio, Baricella riacquista il suo status di Comune a partire dal 1818.
Con la progressiva definizione delle competenze dei comuni, si rese necessario progettare nel capoluogo "un fabbricato ad uso di residenza della magistratura". Fu l'Ing. Ciro Galassi a presentare il progetto per la sua realizzazione, in prima istanza nel 1835 poi nel 1836 (con un ampliamento del progetto che prevedeva il secondo piano). Il progetto fu approvato dal comune e autorizzato dal Cardinal Legato di Bologna già nel 1836, data in cui fu indetta la gara d'appalto. Nel 1837 Luigi Bandiera, Priore di Baricella, si aggiudica l'appalto per 1325 scudi e iniziano i lavori il giorno 20 febbraio 1837 sul terreno appena acquisito dalla Opera Pia dei Poveri Vergognosi. Il fabbricato ospitava originariamente: un locale per la scuola, uno per i carabinieri e uno per la prigione. Al primo piano la Sala Consiglio con due uffici e al secondo alcune stanze adibite ad abitazione.
Nel 1861 ci fu la proclamazione del Regno d'Italia. Dopo 14 anni il prefetto di Bologna invitò l'amministrazione a provvedere alla ristrutturazione e ampliamento della sede. Nel 1866 l'ing. bolognese Piero Sarti ebbe l'incarico di presentare il Progetto e nel 1877 Luigi Villani si aggiudicò l'appalto per L. 17.843. I lavori si conclusero lo stesso anno.
Con il terremoto del Maggio 2012, che ha colpito fortemente l'Emilia, la residenza municipale è stata resa inagibile dal sisma. Il 19 Ottobre 2013 con una cerimonia pubblica il Comune di Baricella ha festeggiato la ristrutturazione del Palazzo comunale reinsediandosi nella sede storica.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Baricella (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 76, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'49,6''N 11°32'4,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Negli orari di apertura degli ufficio comunali.