Descrizione
Il comune di Granarolo dell'Emilia nacque poco prima dell'Unità d'Italia col nome di comune di Viadagola: la sede comunale era collocata presso la settecentesca villa Boncompagni Dal Ferro, in via Viadagola.
Il primo sindaco del Comune di Viadagola fu Lodovico Gherardi, rimasto in carica dal 23 marzo 1860 al 1863, quando fu eletto Francesco Nannetti che fu primo cittadino fino al 1865. Dal 1º novembre 1860 il Comune,
che fino a quel momento era stato un municipio senza una sede fissa, trovò la sua sistemazione presso abitazioni private nella poco distante Granarolo.
che fino a quel momento era stato un municipio senza una sede fissa, trovò la sua sistemazione presso abitazioni private nella poco distante Granarolo.
L'attuale sede del Comune risale però al 1871, quando venne acquistato uno stabile per far fronte alle
esigenze dell'amministrazione comunale.
esigenze dell'amministrazione comunale.
Si narra che il 4 maggio del 1252 a Viadagola, dall’unione della bella contadina indigena Lucia e Enzo di Svevia (prigioniero a Bologna nel famoso e omonimo palazzo), sia nato il capostipite della famiglia Bentivoglio, che dominerà Bologna nel XV secolo. Al figlio fu dato il nome dalle parole che Enzo ripeteva spesso a Lucia: Amor mio, ben ti voglio.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Granarolo dell'Emilia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Viadagola 15, Viadagola - Granarolo |
Mappa
Indirizzo: Via Viadagola, 15, 40057 Granarolo dell'Emilia BO
Coordinate: 44°33'4,7''N 11°25'38,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Sito accessibile all'esterno senza barriere