B'Est Movie, le proiezioni di luglio a Granarolo dell'Emilia

Dal 18 giugno 2024 al 29 luglio 2024  Evento passato
B'Est Movie è la rassegna cinematografica estiva dell'Unione Reno Galliera che giunge quest'anno alla tredicesima edizione. E' un progetto dell'Unione Reno Galliera e della Città metropolitana di Bologna – Distretti culturali, e fa parte di...

Descrizione

B'Est Movie è la rassegna cinematografica estiva dell'Unione Reno Galliera che giunge quest'anno alla tredicesima edizione.

E' un progetto dell'Unione Reno Galliera e della Città metropolitana di Bologna – Distretti culturali, e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

A Granarolo dell'Emilia e nelle frazioni si tengono cinque proiezioni.

LUNEDÌ 1 LUGLIO

GRANAROLO DELL’EMILIA Parco della Resistenza

ALICE E IL SINDACO
di Nicolas Pariser, Francia, Belgio 2019 (103’)

"Alice e il Sindaco" è un'intensa esplorazione della politica e della filosofia. Il film si concentra su Paul Théraneau, sindaco di Lione, che si trova senza idee alla vigilia delle elezioni comunali. Sentendosi stanco e senza ispirazione, assume Alice Heimann, una giovane filosofa, per stimolare nuove idee e rinnovare la sua visione politica. Attraverso il dialogo tra Paul e Alice, il film esplora temi di esaurimento creativo, il peso della leadership e la necessità di innovazione nel panorama politico.

Alice, con la sua prospettiva fresca e non convenzionale, porta una ventata di aria nuova nell'ufficio del sindaco, sfidando le sue convinzioni e incoraggiandolo a vedere il mondo da una nuova prospettiva. Il film è una riflessione sulla politica contemporanea e sulla difficoltà di conciliare idealismo e pragmatismo.

Curiosità: la sceneggiatura è stata ispirata da veri politici francesi che hanno collaborato con intellettuali per rinnovare le loro campagne elettorali. Il regista Nicolas Pariser ha voluto creare un ritratto realistico e umano della politica, mostrando sia le sfide che le soddisfazioni di chi lavora in questo campo.



LUNEDÌ 8 LUGLIO
VIADAGOLA, Area parrocchiale

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di Pupi Avati, Italia 2023 (98’)

"La Quattordicesima Domenica del Tempo Ordinario" è un dramma diretto da Pupi Avati che esplora le vite intrecciate di tre amici, Samuele, Marzio e Sandra, nel corso di trentacinque anni. Samuele e Marzio fondano una band musicale, sognando di raggiungere il successo. Sandra, un'aspirante modella, entra nelle loro vite e si sposa con Marzio, creando tensioni che minacciano di distruggere il gruppo. La narrazione salta avanti nel tempo, mostrando come i sogni e le ambizioni giovanili si siano trasformati in delusioni e rimpianti.

Curiosità: Pupi Avati è noto per la sua capacità di catturare l'essenza della vita italiana, e questo film non fa eccezione. La colonna sonora, composta magistralmente da Sergio Cammariere, comprende brani che riflettono le diverse epoche attraversate dai personaggi, giocando un ruolo fondamentale nella narrazione, evocando nostalgia e profondità emotiva. Il film è un'analisi commovente delle scelte di vita e dei compromessi che si fanno lungo il cammino, offrendo una riflessione sincera e toccante sul tempo che passa e sui sogni che non sempre si realizzano.


LUNEDÌ 15 LUGLIO
CADRIANO centro civico parco Verdevolo

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
di Paolo Genovese, Italia 2023 (121’)

"Il Primo Giorno della Mia Vita" è un film drammatico di Paolo Genovese che racconta la storia di quattro persone disperate, ognuna delle quali si trova a un punto di rottura nella propria vita. Proprio quando sono sul punto di compiere l'atto finale, un uomo misterioso interviene, offrendo loro la possibilità di rivivere una settimana della loro vita per vedere cosa potrebbe accadere se non avessero mai compiuto quel gesto estremo.

Attraverso questo viaggio, i protagonisti scoprono nuovi motivi per continuare a vivere e affrontano le loro paure e i loro rimpianti. Il film esplora temi di redenzione, speranza e la possibilità di cambiamento.

Curiosità: Paolo Genovese è noto per il suo talento nel creare storie che esplorano le dinamiche umane con profondità e sensibilità, come nel suo precedente successo "Perfetti Sconosciuti". "Il Primo Giorno della Mia Vita" continua questa tradizione, offrendo una narrazione toccante e introspezione sulle seconde possibilità nella vita.



LUNEDÌ 22 LUGLIO
QUARTO INFERIORE via Teresa Noce

GRAZIE RAGAZZI
di Riccardo Milani, Italia 2023 (117’)

"Grazie Ragazzi" racconta la storia di Antonio, un attore teatrale disoccupato che accetta un lavoro inaspettato: tenere un laboratorio teatrale in un carcere. Inizialmente scettico, Antonio scopre presto che i detenuti che partecipano al laboratorio possiedono un talento nascosto e una passione per la recitazione. Attraverso il teatro, questi uomini trovano un modo per esprimere se stessi, esplorare le proprie emozioni e ritrovare un senso di dignità e speranza.

Il film è basato su una storia vera e mostra come l'arte possa essere un potente strumento di riscatto e di cambiamento sociale.

Curiosità: Riccardo Milani ha lavorato a stretto contatto con educatori e detenuti per creare una rappresentazione autentica delle sfide e delle trasformazioni che avvengono all'interno del laboratorio teatrale. La pellicola è stata apprezzata per la sua sensibilità e per la sua capacità di mostrare il lato umano delle persone spesso dimenticate dalla società, offrendo uno spaccato emozionante e ispiratore.

Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=hfhr7dXwEdA


LUNEDÌ 29 LUGLIO
LOVOLETO centro civico

L’ULTIMA NOTTE D’AMORE
di Andrea di Stefano, Italia 2023 (120’)

"L'Ultima Notte d'Amore" è un thriller poliziesco che segue le vicende di Franco Amore, un poliziotto veterano che, alla vigilia del suo pensionamento, si trova a dover affrontare il caso più delicato della sua carriera. In una notte piena di tensione e colpi di scena, Franco deve navigare tra intrighi, corruzione e pericoli imminenti, mettendo alla prova la sua integrità e il suo senso del dovere.

Andrea di Stefano, sul solco tracciato da Stefano Sollima, riporta il noir in Italia, con un film dalla potenza catartica impareggiabile.

Curiosità: il film combina elementi di thriller e noir, creando una narrazione che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto. Andrea di Stefano, sceneggiatore oltre che regista, ha dichiarato di essersi ispirato a storie vere di poliziotti italiani per creare un racconto avvincente e realistico. La pellicola è stata girata principalmente di notte, utilizzando tecniche di illuminazione e fotografia che accentuano l'atmosfera oscura e tesa del film.


Qui il programma completo delle proiezioni di B'Est Movie nei Comuni della pianura bolognese: https://www.renogalliera.it/news-unione/b-est-movie-2024-rassegna-di-cinema-allaperto


Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2024 12:58:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet