Baricella dice NO alla violenza di genere

22 novembre 2024ore 16:30  Evento passato
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Baricella è lieto di annunciare una serie di iniziative di sensibilizzazione a supporto delle donne, organizzate con la collaborazione dell'Associazione...

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Baricella è lieto di annunciare una serie di iniziative di sensibilizzazione a supporto delle donne, organizzate con la collaborazione dell'Associazione MondoDonna Onlus e del Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA e con la partecipazione di SPI Cgil, Avis, ANPI, Auser, Associazione Donne di Boschi e Centro sociale la Villa.

Le attività in programma si svolgeranno venerdì 22 novembre alle ore 16:30 presso il Centro Culturale il Bargello, in via Europa 3, dando vita a un pomeriggio di spettacolo, arte, e solidarietà.

Programma 

- Spettacolo di danza aerea e fuoco: Le artiste Sara Iuculano e Arianna Garulli si esibiranno con “Fianco a Fianco,” una performance suggestiva che celebra la forza e la resilienza femminile attraverso l’arte del movimento.
- Inaugurazione della mostra fotografica “Crisalide”: la fotografa Paola Perrone presenta il suo progetto artistico, accompagnata dalle note di Enza Alejandra Prestia che si esibisce nello spettacolo musicale “Lunatica” di propria autorìa, un viaggio unico nel mondo della determinazione e primordialità tipici del femminile.  La mostra, come si evince già dal simbolico titolo "Crisalide", esplora il processo di trasformazione e rinascita di una donna sopravvissuta alla violenza di genere.
Nell'occasione, saranno in esposizione anche i manufatti realizzati dalle donne nell'ambito dei laboratori creativi promossi da Mondo Donna Onlus in collaborazione con il centro antiviolenza CHIAMA ChiAMA ad espressione della creatività e della forza delle donne che, grazie al supporto dei presidi antiviolenza, hanno intrapreso percorsi di emancipazione.

Raccolta fondi
Le Associazioni del territorio, unite per l'eliminazione della violenza sulle donne, allestiranno un banchetto per la raccolta fondi a favore dell'Associazione Mondodonna Onlus nelle seguenti giornate e luoghi:
22 Novembre:
Piazza Pertini, Baricella, dalle 9:00 alle 12:00 / Centro Culturale il Bargello, ore 16:30 - 18:30
23 Novembre: Mercato di Boschi dalle 9:00 alle 12:00 / Centro Sociale la Villa, Baricella dalle 16:30
25 Novembre: Mercato di San Gabriele, Baricella, dalle 9:00 alle 12:00

L'Associazione Donne di Boschi sarà presente con un piccolo buffet a sostegno dell'iniziativa.

Invitiamo tutta la comunità a partecipare per esprimere solidarietà e supporto alle donne e per riflettere sull’importanza di un impegno comune nella lotta contro la violenza di genere. La presenza di tutta la comunità sarà un segnale forte di sostegno per un futuro libero dalla violenza. 

Subisci violenza domestica, stalking o minacce? Hai paura per te o per i tuoi figli? Non sei da sola!
Le operatrici di CHIAMA chiAMA sono vicine a te con lo sportello attivo anche a Baricella ogni quarto lunedì del mese (ore 9:30 - 13:30) in via Pedora 53.

Altri contatti utili:

112:
chiamare il numero di emergenza senza esitare, né rimandare:
- in caso di aggressione fisica o minaccia di aggressione fisica;
- se si è vittima di violenza psicologica;
- se si sta fuggendo con i figli (eviti in questo modo una denuncia per sottrazione di minori);
- se il maltrattante possiede armi.

Numero antiviolenza e anti stalking 1522 - Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. L'App 1522, disponibile su IOS e Android, consente alle donne di chattare con le operatrici. E' possibile chattare anche attraverso il sito ufficiale del numero anti violenza e anti stalking 1522.

App YouPol realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App è stata estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.

Pronto Soccorso
, soprattutto se si ha bisogno di cure mediche immediate e non procrastinabili. Gli operatori sociosanitari del Pronto Soccorso, oltre a fornire le cure necessarie, sapranno indirizzare la persona vittima di violenza verso un percorso di uscita dalla violenza (numero 118).


Centri antiviolenza della Città Metropolitana di Bologna 

Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 se si è subita violenza sessuale. Personale esperto risponde dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00 sui possibili rischi di contrarre infezioni a trasmissione sessuale a seguito della violenza. Si può accedere anche al sito www.uniticontrolaids.it




Indirizzo

Via Europa, 3, 40052 Baricella BO, Italia

Mappa

Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2024 10:45:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet