"Che genere di mondo", tre giorni di eventi sulla parità e l’educazione alle differenze

Dal 22 al 24 marzo 2024  Evento passato
Dal 22 al 24 marzo i luoghi della cultura e dello sport di Granarolo dell’Emilia saranno animati dal calendario di "Che genere di mondo": tanti appuntamenti dedicati in particolare alle nuove generazioni, uniti dal titolo "giochiamo alla pari"...

Descrizione

Dal 22 al 24 marzo i luoghi della cultura e dello sport di Granarolo dell’Emilia saranno animati dal calendario di "Che genere di mondo": tanti appuntamenti dedicati in particolare alle nuove generazioni, uniti dal titolo "giochiamo alla pari".

I temi che attraversano tutti gli eventi di "Che genere di mondo" sono la promozione della parità tra uomo e donna e la valorizzazione delle differenze. Dal corso di fumetto alla mostra fotografica, dalle proiezioni agli eventi sportivi, la tre giorni di Granarolo dell’Emilia offrirà tante occasioni per immaginare un futuro in cui ragazze e ragazzi "giocano alla pari", liberi dai condizionamenti degli stereotipi di genere.

La manifestazione di marzo nasce dal progetto "Che genere di mondo. Educare alle differenze per promuovere la parità" di cui è capofila il Comune di Granarolo dell’Emilia, realizzato tra il 2023 e il 2024 da MondoDonna onlus in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e l’associazione Hamelin, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (attraverso il bando per progetti rivolti alla promozione e al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere, annualità 2023/2024).

Il progetto ha visto la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Granarolo dell’Emilia e delle associazioni sportive riunite nella Consulta dello Sport. Un impegno corale che ha coinvolto in particolare i giovanissimi e ora, con gli eventi del 22, 23 e 24 marzo, si apre a tutta la comunità.

"Che genere di mondo" si aprirà venerdì 22 al TaG (Teatro a Granarolo) e proseguirà il 23 e il 24marzo nei locali della biblioteca comunale Gianni Rodari, della libreria Biblion, della Sala Florida e nei luoghi che ospitano gli eventi sportivi delle associazioni del territorio. 

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 22 marzo 2024

ore 19:00
Teatro TaG
via San Donato 209D

Saluti istituzionali
Alessandro Ricci, sindaco di Granarolo dell’Emilia
Simona Lembi, responsabile del Piano per l’uguaglianza della Città metropolitana di Bologna

Costruire politiche di genere in un piccolo comune
La vicesindaca Giuliana Bertagnoni e le assessore Sarah Bianconcini e Giorgia Morini del Comune di Granarolo dell’Emilia dialogano con Loretta Michelini, presidente dell’associazione MondoDonna Onlus

Uno sguardo al femminile per la qualità urbana
Irene Evangelisti, responsabile del settore Governo del territorio di Terre di Pianura

Sport e stereotipi di genere: atlete a confronto
Le esperienze della squadra di calcio Bologna FC femminile e di Rebecca Tarlazzi, campionessa mondiale di pattinaggio artistico

Conduce
Serena Bersani, giornalista, scrittrice e presidente GiULiA (GIornaliste Unite LIbere Autonome)

———

Apericena
A cura di Altre Terre catering


Sabato 23 marzo

ore 10:00
Biblioteca comunale Gianni Rodari
Borgo Servizi, via San Donato 74

Inaugurazione della mostra
Così come sono
Racconto fotografico a conclusione del laboratorio “A scuola di parità e sostenibilità” realizzato nella scuola primaria A. Frank
Intervengono: Marika Puicher (fotografa), Giorgia Morini (assessora del Comune di Granarolo dell’Emilia),
Corine Giangregorio (centro antiviolenza CHIAMA chiAMA - MondoDonna Onlus), Corinna Di Rubba (docente), le bambine e i bambini delle quinte classi

A seguire
Viaggio di un bacio
Lettura e laboratorio creativo (6-10 anni)
Condotto da Elena Baboni, illustratrice del libro di Guia Risari (Lapis, 2023)

———

ore 15:00
Biblioteca comunale Gianni Rodari
Borgo Servizi, via San Donato 74

Che genere di fumetto sono?
Laboratorio creativo (6-10 anni)
Condotto da Valeria Porta, illustratrice e fumettista ore 18:00

———

ORE 18:00
Libreria Biblion
via San Donato 106B

Si è sempre fatto così!
Presentazione del libro (Tlon, 2023)
L’autrice e pedagogista Alessia Dulbecco dialoga con Chiara Rosa (centro antiviolenza CHIAMA chiAMA - MondoDonna Onlus) e Beatrice Sarti (consigliera comunale di Granarolo dell’Emilia)


PARTITE

Palazzetto dello sport
via Roma 32
Pallavolo: 15:30 - Terza divisione; 18:00 - Under 13; 21.00 - Serie D
Basket: 16:00 - Esordienti

Campo sportivo L. Bonarelli
via Roma 38
Calcio: 17:30 - Under 14


Domenica 24 marzo

PARTITE

Campo sportivo L. Bonarelli
via Roma 38
Calcio: 14:30 Bologna FC femminile; 16:00 Under 15 ore 15:30

———

ORE 15:30
Piazza del Popolo

Giochiamo alla pari
Campagna contro gli stereotipi di genere
Presentazione dei messaggi realizzati coinvolgendo le associazioni sportive del territorio
Intervengono: Sarah Bianconcini (assessora del Comune di Granarolo dell’Emilia); Giovanna Casciola (associazione MondoDonna Onlus); Giuliana Fusco e Giannandrea Bultrini (Studio Talpa)

———

ore 18:00
Sala Florida
via San Donato 203

PROIEZIONI

Anna & Bassam
Cortometraggio di Davide Rizzo, 2017 con la presenza del regista

Indagini d’amore
Un confronto tra generazioni su identità, amicizia e amore
Docufilm realizzato con le classi terze della scuola secondaria di primo grado P. Matteucci da Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna, e associazione Hamelin

Intervengono: Giuliana Bertagnoni (vicesindaca del Comune di Granarolo dell’Emilia); Lucia Bonini (docente); Chiara Rosa (centro antiviolenza CHIAMA chiAMA - MondoDonna Onlus); Lucia Gavelli (Schermi e Lavagne - Cineteca di Bologna)

———

Aperitivo
A cura di Altre Terre catering


Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2024 20:46:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet