Festa della Liberazione, il programma degli eventi

Dal 20 al 29 aprile 2023  Evento passato
Un programma nel solco della memoria, del ricordo, della testimonianza storica, per sensibilizzare in particolare le giovani generazioni, a partire dagli studenti. Le celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, dopo l'incontro con le...

Descrizione

Un programma nel solco della memoria, del ricordo, della testimonianza storica, per sensibilizzare in particolare le giovani generazioni, a partire dagli studenti.

Le celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, dopo l'incontro con le scuole medie del 19 aprile, prevede un altro momento dedicato al racconto dell’eccidio di Sabbiuno, con le testimonianze del prof. Alberto Preti (Università di Bologna) e Sarà Bonafè (Presidente del Comitato per le onoranze ai Caduti di Sabbiuno), giovedì 20 alle 20.30 nella sala del Consiglio Comunale sul tema “Raccontami Sabbiuno”.

Sabato 22 aprile, dalle 10 alle 12 in Piazza del Popolo
, è quindi in programma la distribuzione del Tricolore a cura di ANPI.

Il programma di martedì 25 aprile
(ore 9.15 con ritrovo davanti al Municipio), corteo diretto al Sacrario dei Caduti di tutte le guerre, cui seguirà, nel Giardino della memoria, la deposizione di una corona. 
Dopo la benedizione davanti alla chiesa, alle 10 il corteo si dirigerà al Parco della Resistenza dove, alle 10.50, dopo un saluto del sindaco Alessandro Ricci, è previsto l’intervento di un rappresentante dell’ANPI di Granarolo, la consegna delle tessere 2022 ad honorem e la premiazione dei vincitori della “borsa di studio 25 Aprile”, “finalizzata a trasmettere i valori della Resistenza, dell’antifascismo e della pace, nonché a rafforzare i sentimenti d’appartenenza alla Repubblica Italiana”, con la partecipazione degli studenti dell'IC di Granarolo. 
Alle 11.30, al cimitero comunale, deposizione di una corona alla tomba-ossario dei Partigiani Caduti e alle 12.30, ai Centri Sociali "Il Roseto" di Granarolo e di Quarto Inferiore, “Pranzo della Liberazione”.

Sabato 29 aprile alle ore 16
, sempre al Centro Sociale "Il Roseto", premiazione del concorso d'arte "Silvana Loreti", organizzato da ANPI e dedicato alla memoria della partigiana granarolese “Tosca”.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2023 10:37:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet