Descrizione
L'amministrazione comunale di Baricella ha tra i propri obiettivi la valorizzazione dei temi della Resistenza come fattore identitario della nostra democrazia e sente come preciso dovere il ricordo dell'Olocausto e della deportazione. Mossi da questi sentimenti, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DI COMMEMORAZIONE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA SHOAH, abbiamo sentito la necessità di dare vita a iniziative che diffondano i valori che difendono i diritti dell’uomo.
INAUGURAZIONE MOSTRA
Venerdì 27 Gennaio 2023 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale il Bargello verrà inaugurata la mostra "Ciò che resiste" con 12 imperdibili ritratti pittorici di partigiani e staffette, protagonisti della Resistenza al nazifascismo tra Bologna e Imola. I soggetti dipinti da Antonella Cinelli ci parlano con l'intensità dello sguardo, quasi a ricordarci che loro hanno fatto la loro parte e ci consentono di vivere in un paese democratico ma che adesso però tocca a noi trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, la memoria di quei tragici eventi.
Ancora una volta, l’arte riesce a parlarci come monito affinché tutti noi lavoriamo insieme per far sì che l'odio, il razzismo, il fanatismo non possano più avere spazio nella nostra società.
PROIEZIONE FILM "1938 - DIVERSI" di Giorgio Treves (durata 62 min)
Subito dopo l'inaugurazione, verrà proiettato il film con il quale il regista Giorgio Treves racconta la genesi e la natura della legislazione antiebraica in Italia. Il 14 Luglio 1938 veniva pubblicato il "Manifesto della razza" con il quale l'Italia si proclamava razzista; attraverso testimonianze e letture, Treves racconta un Paese 'inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti.
PROIEZIONE FILM PER LA SCUOLA SECONDARIA
Inoltre la Biblioteca comunale A. Gramsci ha redatto una filmografia ragionata rivolta alle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, per programmarne la visione in sala Europa in collaborazione con gli insegnanti. Una serie di film volti a far a conoscere questa orribile pagina della storia mondiale già sui banchi di scuola, per far capire anche ai ragazzi più giovani quanto immensa, grave e profonda sia stata la tragedia dell'olocausto.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
L'evento è gratuito.
Non mancate!
Galleria immagini
Indirizzo
Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Mappa
Indirizzo: Via Europa, 3, 40052 Baricella BO
Coordinate: 44°38'41,6''N 11°32'0,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@terredipianura.it | |
Telefono | 051/6004101-174 |
Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2023 11:02:41