L'allenatore ad Auschwitz", Cerutti presenta il libro sulla vita di Weisz

28 febbraio 2020  Evento passato
c/o Biblioteca Rodari - Ore 18.30 L'ungherese Árpád Weisz è stato uno dei più grandi allenatori di calcio degli anni trenta: introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano e fu commissario tecnico dell'Inter, del Novara e del Bologna. In...

Descrizione

c/o Biblioteca Rodari - Ore 18.30

L'ungherese Árpád Weisz è stato uno dei più grandi allenatori di calcio degli anni trenta: introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano e fu commissario tecnico dell'Inter, del Novara e del Bologna. In seguito alle leggi razziali Weisz fu espulso dall'Italia, fino alla tragica fine nel lager di Auschwitz.

Il 28 febbraio la nostra città ha il piacere di ospitare lo scrittore Giovanni Cerutti, che ha raccontato la vita di Árpád Weisz nel libro “L'allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager”: una testimonianza e una riflessione sull'eredità della Shoah e sull'importanza della memoria, che coinvolge nel dramma anche lo sport.

"Nel mese di novembre si è insediato il nuovo “Comitato per le celebrazioni della storia e della memoria e delle azioni a sostegno della pace” che ho l’onore di presiedere - commenta Stefano Landi, Presidente del Consiglio Comunale - Compito di questo comitato è quello di proporre e organizzate iniziative che contribuiscano a tenere viva la memoria e il ricordo di tutti quegli eventi storici che hanno contribuito nel bene e nel male a creare le condizioni per la nascita della nostra Repubblica, accadimenti che in alcuni casi sono ancora ferite aperte per il nostro paese. Ritengo che ciò non possa e non debba essere limitato alle giornate istituzionalmente create ad hoc ma che debba essere un’operazione costante. - prosegue Landi - In quest’ottica abbiamo organizzato presso la nostra biblioteca la presentazione del libro di Giovanni Cerutti “L'allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager”".

Invitiamo tutti i cittadini a partecipare numerosi all'iniziativa, che si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 nella biblioteca comunale Gianni Rodari.
Interverranno:

Stefano Landi, Presidente del Consiglio Comunale e del Comitato
Sarah Bianconcini, Assessore alla Cultura e allo Sport
Dialogherà con l’autore Carlotta Betti, Consigliera Comunale.

L'evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Biblion, l'Editore InterLinea, l'ANPI e Granarolo RossoBlu.

Indirizzo

Nicolas Bissacco massaggiatore Bologna, 40057 Granarolo dell'Emilia BO

Mappa

Indirizzo: Nicolas Bissacco massaggiatore Bologna, 40057 Granarolo dell'Emilia BO
Coordinate: 44°33'10,5''N 11°26'41,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Organizzato da

Libreria Biblion, l'Editore InterLinea, l'ANPI e Granarolo RossoBlu

Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2020 18:05:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet