Descrizione

Baricella è situata nella Provincia di Bologna e Bologna, è cosa risaputa, nel campo gastronomico è regina. I piatti della cucina baricellese sono, appunto, quelli che hanno reso famosa la città capoluogo della Regione. Tagliatelle, tortellini, lasagne, passatelli, zuppa imperiale, bolliti vari, arrosti, salumi, sono ormai divenuti leggenda in tutto il mondo. E con giusta ragione, considerato il fatto che nessuno può dare lezioni di cucina agli emiliani. Nelle case di Baricella e nei luoghi di ristoro si mangia e si beve all'emiliana, cioè benissimo, ma dove Baricella e le sue frazioni possono dire una parola.
in più è nel campo dei dolci. Alcune ricette sono andate perdute ma non tutte e puntualmente, ad ogni festa 1e nostre "Arzdoure" le ripropongono, fiere di quanto loro donato da madri e nonne.
Chi non conosce il "PANE DI NATALE"? La ricetta originale è baricellese e mille sono le imitazioni. Buone anche queste ultime ma se volete la ricetta antica, qui dovete venire.
Altro dolce specialissimo giunge da Boschi: il "COPP" il coppo perchè questo dolce, tolto dal forno, prende appunto la forma di una tegola. Gli ingredienti principali sono: ricotta, uova, zucchero e anice stellato. Il risultato è un dolce squisito che, a detta degli esperti, risulta di un sapore unico. Il Copp non ha prodotti similari in tutta la Regione. E' in questo angolo della Provincia che si è migliorata la ricetta della zuppa imperiale, che, con l'aggiunta di alcuni ingredienti, risulta molto più saporita e digeribile di quella conosciuta altrove.
Un dolce tipico della civiltà contadina, in uso a Baricella fino agli anni 1910 - 20 è il "LATTERUOLO", budino molto delicato a base di latte, uova, zucchero e vaniglia. Veniva preparato in occasione della festa del Corpus Domini per essere poi donato dai contadini al padrone. La ricetta è giunta a noi per tradizione orale. Nelle campagne pingui di Baricella si usava aggiungere alla vaniglia il sapore del coriandolo e le chiare dell’uovo che dava al dolce una leggerezza tutta particolare.
Baricella si è sempre rifatta alla scienza della cucina come di , qualcosa di vivo, vitale, indispensabile per la memoria; ma soprattutto per la cultura della tavola. Le ricette, consolidate nel tempo, sono presso le famiglie che hanno custodito gelosamente ciò che è stato tramandato quasi per testamento dagli avi.

Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet