Definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse
La riscossione coattiva è il procedimento di riscossione forzosa avviato nei confronti di cittadini e imprese che non hanno pagato spontaneamente somme dovute
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Con "Definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse" si fa riferimento al Servizio di Riscossione Coattiva. Questo servizio è rivolto a tutti i cittadini e le imprese che non hanno provveduto al pagamento di tributi o servizi entro il termine indicato dall’Ufficio competente e che, pertanto, hanno ricevuto dal Servizio di Riscossioni Coattive una ingiunzione di pagamento o un provvedimento di presa in carico e sollecito ex L. 160/2019, atti iniziali della procedura di riscossione coattiva.
Descrizione
Il servizio gestisce la riscossione coattiva di tutte le entrate dei Comuni di Baricella, Granarolo dell’Emilia e Minerbio, per le quali l’attività di riscossione volontaria ha avuto esito negativo.
In forza della deliberazione consiliare n. 28/2021, l'Unione esercita il servizio di riscossione coattiva anche per conto del Comune di Budrio.
La procedura di riscossione coattiva inizia con una ingiunzione di pagamento o un provvedimento di presa in carico e sollecito ex L. 160/2019.
L’ingiunzione di pagamento è notificata al debitore con busta e cartolina verde (atti giudiziari). Il provvedimento di presa in carico ex L. 160/2019, invece, viene notificato con raccomandata.
Nel caso l’ingiunzione o il provvedimento di presa in carico e sollecito ex L. 160/2019 non venga pagata, l’ufficio procede con una delle seguenti azioni:
• pignoramento di crediti presso terzi, di beni mobili e immobili
• preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati
• fermo amministrativo di beni mobili registrati
• iscrizione di ipoteca su beni immobili
• richiesta di dichiarazione stragiudiziale
In forza della deliberazione consiliare n. 28/2021, l'Unione esercita il servizio di riscossione coattiva anche per conto del Comune di Budrio.
La procedura di riscossione coattiva inizia con una ingiunzione di pagamento o un provvedimento di presa in carico e sollecito ex L. 160/2019.
L’ingiunzione di pagamento è notificata al debitore con busta e cartolina verde (atti giudiziari). Il provvedimento di presa in carico ex L. 160/2019, invece, viene notificato con raccomandata.
Nel caso l’ingiunzione o il provvedimento di presa in carico e sollecito ex L. 160/2019 non venga pagata, l’ufficio procede con una delle seguenti azioni:
• pignoramento di crediti presso terzi, di beni mobili e immobili
• preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati
• fermo amministrativo di beni mobili registrati
• iscrizione di ipoteca su beni immobili
• richiesta di dichiarazione stragiudiziale
Come fare
Se hai ricevuto un provvedimento di riscossione coattiva devi pagare il bollettino pagoPA allegato al provvedimento, entro i termini indicati nel provvedimento medesimo.
Se non ti è possibile pagare in un’unica soluzione e nei termini indicati, è necessario che tu contatti l’Ufficio.
Se non ti è possibile pagare in un’unica soluzione e nei termini indicati, è necessario che tu contatti l’Ufficio.
Cosa serve
Se hai ricevuto un provvedimento di riscossione coattiva, puoi contattare il Servizio Riscossioni Coattive telefonando ai numeri 0516004138 e 05160004139 oppure inviando una email a riscossioni@terredipianura.it
Cosa si ottiene
A seguito del colloquio telefonico otterrai i chiarimenti che ti sono necessari o un appuntamento per presentarti presso l’ufficio, che si trova a Granarolo dell’Emilia, in via San Donato 74/27, presso la struttura di Borgo Servizi.
Tempi e scadenze
In ogni provvedimento di riscossione coattiva sono sempre indicati i tempi entro cui devi effettuare il pagamento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Politiche finanziarie - Servizio Riscossioni coattive
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2025 14:42:45